Canali Minisiti ECM

Pronta la campagna per la vaccinazione antinfluenzale

Infettivologia Redazione DottNet | 03/10/2019 22:18

Prenderà il via da metà ottobre

A partire da metà ottobre prenderà il via la campagna per la vaccinazione antinfluenzale in vista dell'inverno. Dagli esperti riuniti a Roma per il lancio di una campagna sulle vaccinazioni nella terza età arriva l'invito a vaccinarsi tra metà ottobre e fine novembre.   "Il momento ideale è quello che precede l'arrivo del virus influenzale, che diventa epidemico di solito dai primi di dicembre, se molto precoce, fino a fine marzo", spiega Paolo Bonanni, coordinatore scientifico del Calendario per la Vita.  "Dobbiamo cercare di vaccinarci prima - prosegue - e dare al nostro organismo il tempo di poter produrre una risposta anticorpale, immunitaria sufficiente per poterci proteggere". Per Bonanni "il vaccino - aggiunge - può non essere esattamente corrispondente al ceppo che circola. Negli anni in cui accade l'immunizzazione funziona un po' di meno ma lo stesso, soprattutto molto bene nei confronti delle forme gravi. Da metà ottobre a fine novembre è il periodo ideale per vaccinarsi, almeno fino ad aprile- maggio la protezione è buona".

pubblicità

  "La caratteristica dell'anziano - spiega Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva - è la sua fragilità. Come per un bicchiere a cui basta dare un colpo che si rompe, lo stesso può accadere a un anziano che sembra in buona salute. L'influenza può far precipitare in una cascata di eventi che può essere addirittura mortale. Il vaccino è uno dei piccoli segreti per una vecchiaia sana". "Il problema della mancata immunizzazione evidenzia Claudio D'Amario, direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute - si sovrappone all'antibioticoresistenza: non immunizzarsi per patologie ricorrenti come l'influenza aumenta infatti il consumo di antibiotici. Negli anni 2009,2010 e 2011 abbiamo avuto una buona copertura, poi c'è stato un crollo nel 2014-2015, per il ritiro di alcuni lotti e una preoccupazione eccessiva. Ora stiamo risalendo, la copertura vaccinale tra gli ultrasessantacinquenni si attesta al 53,1%".

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing